Ti è capitato di sentirti offeso/a da sguardi, parole o azioni rivolte alla tua persona che ti hanno imbarazzato/a?
Ti è capitato di sentirti discriminato/a in relazione al tuo sesso, al tuo corpo, alla tua appartenenza?
Ti è capitato di vivere o di essere a conoscenza di situazioni di molestia, stalking o violenza e non aver saputo che fare?
Ti è capitato di sentirti escluso/a, vessato/a o di aver vissuto situazioni di conflitto, malessere o disagio nel tuo ambiente lavorativo o in ambito personale?
Se sei uno/a studente/studentessa, docente o Tecnico/a-Amministrativo/a della Federico II
puoi chiedere SUPPORTO allo Sportello Ascolto di Ateneo cliccando qui
Le nostre esperte ti accoglieranno e ti ascolteranno in maniera riservata e protetta.
Ti aspettiamo!
Se sei in una situazione di pericolo imminente ricordati che puoi rivolgerti alle forze dell’ordine ai numeri 112 e 113 attivi h24.
Chi siamo
Lo sportello d’ascolto è stato istituito ai sensi del DR/2023/878 del 14/03/2023 Codice di condotta d’Ateneo per la tutela della dignità della persona.
Il personale preposto opera sotto la supervisione del/della Presidente del CUG. La segnalazione ricevuta dallo Sportello di ascolto viene comunicata dallo sportello al/alla Presidente del CUG e alla Commissione di esperti/e, presieduta dalla/dal Consigliera/e di Fiducia. La/il Consigliera/e di fiducia e la Commissione di esperti/e hanno il compito di ricevere e gestire le segnalazioni pervenute allo Sportello di Ascolto e provenienti dai componenti della Comunità accademica, concernenti atti, comportamenti o situazioni che si avvertano come lesivi della propria dignità; verificare l’effettiva esistenza del disagio lamentato e il nesso con rappresentate e comprovate azioni che ledano la dignità della persona; proporre concrete misure risolutive.
Prof. Caterina Arcidiacono (Consigliera di Fiducia) psicologa, docente di psicologia di comunità.
Prof. Vincenza Capone, docente di psicologia delle organizzazioni e del lavoro
Dott.ssa Elisabetta Riccardi psicologa e psicoterapeuta esperta in particolare nel contrasto alla violenza di genere
Prof. Stefania Torre, giurista
Prof. Maria Clelia Zurlo psicologa, docente di psicologia clinica
Segreteria dello sportello: Sig.ra Maria Maddalena Vaino
Si accede da
Sede Centrale – Corso Umberto 40 – Scala della Minerva, ultimo atrio superiore.
oppure
Via Mezzocannone 8 Cortile del Salvatore, atrio superiore della Scala della Minerva
https://https://maps.google.com/?q=40.846214,14.257077